
L’Alligatore è un ex cantante di Blues. Ingiustamente condannato a sette anni di carcere, gli è rimasta addosso la fragilità degli ex detenuti e l’ossessione della giustizia.
Ha messo a frutto le sue «competenze» e le sue conoscenze nella malavita divenendo un investigatore molto particolare: più a suo agio nel mondo marginale ed extra legale che tra poliziotti e magistrati, ricorre volentieri all’aiuto di strani «personaggi», primo fra tutti Beniamino Rossini, un malavitoso milanese con il quale ha stretto una bella amicizia malgrado le differenze culturali e di temperamento.
I due intuiscono presto che gli omicidi di due donne, imputati a un povero tossico, sono in realtà maturati nei corrotti ambienti di una certa borghesia di provincia…
Massimo Carlotto pubblica questo primo romanzo della serie dedicata al detective privato -senza licenza- Marco Buratti nel lontano 1998. Da questo primo e interessante romanzo inizia anche un nuovo filone della narrativa italiana: un filone di noir del tutto inedito per il nostro Paese e che presenta parecchie analogie stilistiche con la declinazione mediterranea di questo genere.
La storia personale dell’autore entra prepotentemente nella storia e nel personaggio dell’Alligatore. La “voce” narrativa di Massimo Carlotto, velata di una costante disillusa malinconia, graffia e porta alla luce il volto oscuro dell’operoso Nordest Italiano. Padova, coprotagonista indiscussa, è il crocevia di interessi economici e criminali enormi, ed è l’habitat ideale per le indagini , decisamente poco ortodosse, di Buratti, che funge da trait d’union tra legalità e illegalità.
Al di là dell’impianto “giallo” del romanzo, che origina una trama lineare sostenuta da un buon ritmo narrativo, il tema portante del romanzo è la ricerca della verità: che spesso, come in questo caso, nulla ha a che vedere con la realtà processuale.
Ma in questo primo capitolo della saga, si parla anche di una grande amicizia: quella tra Buratti e il “Vecchio Rossini”, bandito milanese dai modi spicci, ma con un codice etico rigidissimo. Nel romanzo, compare anche “Max La Memoria”, latitante che negli anni’70 si è dedicato alla controinformazione, e che diventerà il terzo componente del sodalizio umano e professionale che si approfondirà nei libri successivi.
Del romanzo esiste anche una versione audiolibro di recente pubblicazio(Emons Edizioni). A dar voce – e vita- al testo è Gigio Alberti. Bellissima l’introduzione al testo dell’autore, presente nella sola versione CD.
Regia Flavia Gentili
Durata 6h 43m
Versione audiolibro integrale
Pubblicazione 07 novembre 2018
L’AUTORE
Massimo Carlotto è l’autore della serie di romanzi noir con protagonista l’Alligatore e di numerosi altri libri. È nato a Padova nel 1956. Scoperto dalla scrittrice e critica Grazia Cherchi, ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, pubblicato dalle Edizioni E/O e vincitore del Premio del Giovedì 1996.
Per la stessa casa editrice ha scritto: Arrivederci amore, ciao (secondo posto al Gran Premio della Letteratura Poliziesca in Francia 2003, finalista all’Edgar Allan Poe Award nella versione inglese pubblicata da Europa Editions nel 2006), La verità dell’Alligatore, Il mistero di Mangiabarche, Le irregolari, Nessuna cortesia all’uscita (Premio Dessì 1999 e menzione speciale della giuria Premio Scerbanenco 1999), Il corriere colombiano, Il maestro di nodi (Premio Scerbanenco 2003), Niente, più niente al mondo (Premio Girulà 2008), L’oscura immensità della morte, Nordest con Marco Videtta (Premio Selezione Bancarella 2006), La terra della mia anima (Premio Grinzane Noir 2007), Cristiani di Allah (2008), Perdas de Fogu con i Mama Sabot (Premio Noir Ecologista Jean-Claude Izzo 2009), L’amore del bandito (2010) e Alla fine di un giorno noioso (2011). Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Mi fido di te, scritto assieme a Francesco Abate, Respiro corto, Cocaina (con Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo) e, con Marco Videtta, i quattro romanzi del ciclo Le Vendicatrici (Ksenia, Eva, Sara e Luz). Il mondo non mi deve nulla e La via del pepe sono i suoi ultimi successi pubblicati con le Edizioni E/O.
I suoi libri sono tradotti in molte lingue e ha vinto numerosi premi sia in Italia che all’estero. Massimo Carlotto è anche autore teatrale, sceneggiatore e collabora con quotidiani, riviste e musicisti.